Si è concluso il Progetto triennale Because I am a Girl GEEP, Girls’ Economic Empowerment Project, realizzato in Zambia nel Distretto di Mansa, le cui attività sono state realizzate anche grazie al contributo di tanti italiani.
I 3 obiettivi del progetto
Panoramica del progetto
Il Progetto si è sviluppato in 8 comunità del Distretto: Luapula, Lukola, Lukangaba, Chibeleka, Misakala, Mutuna, Myulu e Lwingishi.
Il Progetto si è realizzato in collaborazione con 4 partners locali, il Mansa Trades Training Institute MTTI, il Mansa District Women Development Association DWDA, il Non- Governmental Organisations Coordinating Council NGOCC e la Girl Guides Association of Zambia GGAZ.
Per la valutazione finale del Progetto si è utilizzato un questionario che ha raccolti i dati da 230 ragazze e dai Gruppi GEEP delle 8 comunità coinvolte.
Il Progetto GEEP è allineato con il terzo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile che promuove la parità di genere e l’uguaglianza socio-economica. Inoltre è allineato con la strategia dello Zambia di favorire lo sviluppo delle competenze in ambito imprenditoriale nelle donne, con l’obiettivo di eliminare (o ridurre almeno del 40%) il numero di spose bambine nel Paese.

Il progetto nel dettaglio
Nel complesso si sono creati 41 gruppi formati da 633 ragazze e tutte sono state formate nell’ambito dell’imprenditoria. Si è quindi creato un gruppo in più rispetto ai 40 programmati all’inizio e quindi formate 33 ragazze in più rispetto alle 600 previste. Tutti i gruppi sono poi stati sostenuti nello start-up di impresa con un investimento di capitale. Inoltre il progetto ha anche formato le ragazze in leadership, diritti e life skills.
Il Progetto ha realizzato un’ampia campagna di sensibilizzazione sulle questioni di genere in tutte le 8 comunità target e ha raggiunto 1.133 persone, tra cui 558 ragazze, 178 donne, 287 uomini e leader comunitari.

Per la attività di sensibilizzazione contro le spose bambine, il progetto ha realizzato 857 t-shirts con la scritta “Stop Child Marriage” e altre 1.200 con la scritta Girls Economic Empowerment. Sono state distribuite alle beneficiarie del progetto, ai loro familiari e ad alcuni membri chiave della comunità. Sono state poi realizzate 6.500 pieghevoli, 23.100 poster sui temi della discriminazione delle bambine e registrati 12 programmi radio andati in onda a Mansa. Sono stati prodotti infine due documentari andati in onda dalla TV Zambia National Broadcasting Cooperation.
Diamo i… numeri
Il Progetto ha permesso a 96 ragazze (sulle 100 identificate) di completare la formazione in tre specifiche discipline:
- Agricoltura generale per 28 ragazze;
- Produzione alimentare per 31 ragazze;
- Disegno, Taglio e Cucito per 37 ragazze.
Sulle 100 registrate 4 ragazze soltanto hanno abbandonato il programma per difficoltà nella comprensione della formazione e per ragioni familiari.
Tutte le ragazze 633 del programma sono state formate in gestione di impresa.
Al termine del corso 107 partecipanti hanno avviato una loro attività in ambito agricolo, allevamento o commerciale.
Inoltre 45 ragazze sono state formate in artigianato usando materiali reperibili in loco, per produrre borse, tovaglie, collane ecc.
Tutte le ragazze sono state aiutate ad avviare attività offrendo loro un capitale iniziale.
Check dopo qualche mese
Da una analisi dopo alcuni mesi il 61% delle imprese aveva avuto successo, il 32% era ancora in avvio e il 5% sono fallite, spesso per un training non completo. Ad esempio alcune ragazze hanno avviato un allevamento di capre la maggior parte delle quali morte per malattia, a causa delle cure veterinarie non date al momento giusto.
Storie di successo
Da ragazza madre a futura insegnante: Alice

Alice Chibuye ha 22 anni ed è una ragazza madre. Vive con i suoi genitori ed è la terza di 6 figli.
Alice ha lasciato la scuola alle medie perché i suoi non potevano continuare a pagarle gli studi.
Ha partecipato al GEEP project e ha avviato una attività di vendita di batterie che sta andando a gonfie vele. Adesso però ha deciso di riprendere a studiare perché vuole diventare un’insegnante.
La storia di Christabel: l’indipendenza economica

Christabel Kafimbwa ha 25 anni ed è la secondogenita di 5 figli. Ha frequentato le elementari e le superiori e ha partecipato al GEEP project dove ha studiato produzione alimentare per sei mesi. Alla fine del corso è stata assunta da una Guest House di Mansa con uno stipendio mensile dignitoso. Finalmente non dipendeva più dai suoi e poteva comperare vestiti e quanto le serviva.
Dopo un anno Christabel ha cambiato lavoro con uno stipendio più alto con il quale ha deciso di pagarsi gli studi universitari per diventare insegnante.