Pubblicazioni

Plan Italia, in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, e grazie al finanziamento della Fondazione Unicredit, ha realizzato una ricerca volta a analizzare ed esplorare la leadership femminile nel contesto italiano. 

Nello specifico, questo lavoro mira a identificare non solo le percezioni e le opinioni sulla leadership di uomini e donne e gli ostacoli che una donna deve affrontare per diventare e per poi essere leader ma anche le politiche miglioriper incentivare la leadership femminile. In Italia, lo stato della leadership delle donne non può che essere legato allamancata parità di genere nel mercato del lavoro. 

I principali ostacoli alla leadership femminile sono rappresentati dall’ampia diffusione degli stereotipi di genere, dalla discriminazione basata sulla cultura e dalla divisione di genere del lavoro domestico e di cura.

Per scaricare il rapporto in Italiano, fai clic qui 


Plan Italia, grazie al contributo della Fondazione Unicredit e in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano, ha realizzato una ricerca a livello nazionale sulla diseguaglianza di genere pubblicata nel febbraio 2021. 

L’obiettivo principale di questo studio è quello di analizzare la situazione del divario digitale di genere in Italia, identificando gli ostacoli e gli elementi di successo nel sostenere l’accesso e il coinvolgimento delle ragazze nelle carriere educative e lavorative STEM e le possibili azioni correttive. In particolare, dalla ricerca emerge come, nonostante il leggero miglioramento nell’inclusione digitale di donne e ragazze, in Italia le differenze di genere restino molto marcate in ogni aspetto del mondo digitale. 

La causa principale del divario di genere nel settore digitale in Italia è di tipo culturale e risiede negli stereotipi radicati che impediscono alle donne di sviluppare il loro potenziale digitale.

Per scaricare il rapporto in Italiano, fai clic qui