Le bambine, l’analfabetismo e la povertà
100 milioni di bambine non sanno leggere una riga
se solo frequentassero un anno di scuola in più il loro reddito aumenterebbe di oltre il 10%.600 milioni di giovani tra i 15 e i 24 anni sono disoccupati
per la maggior parte sono ragazze, non fanno formazione e rischiano lavori sotto pagati o addirittura di non trovare lavoro.1 ragazza su 5 non va a scuola
la povertà, gli stereotipi di genere, le norme sociale e di costume sono tutte barriere che impediscono alle bambine di avere un’istruzione.
Il potere dell’istruzione
L’educazione scolastica è la chiave per liberare il proprio potenziale e trasformare in positivo la vita delle bambine.
Perché le bambine istruite:
si sposano più tardi
hanno meno figli e più in salute.crescono sane
e vivono più a lungo.hanno lavori dignitosi
e investiranno nell’educare i propri figli.
Una bambina istruita sarà l’energia per cambiare la propria società, accrescendo l’importanza nei confronti delle bambine e delle donne.
Nella nostra visione tutte le bambine avranno accesso a un’istruzione di qualità, con formazione continua e pari opportunità economiche entro il 2030: è questo uno degli obiettivi fissati dello sviluppo sostenibile, che ci impegniamo a perseguire garantendo un accesso equo e libero a un’educazione scolastica di qualità sia in condizioni di emergenza sia in contesti quotidiani.