Durante la pandemia di COVID-19, il mondo di Jesmin è andato in pezzi. Il negozio che suo marito Anower aveva aperto di recente è stato chiuso durante il lockdown privandoli della loro unica fonte di reddito. A questo si è
Shailendra ha 18 anni e come tutti una delle prime azioni che compie durante la giornata è quella di utilizzare il bagno. Quella che per noi è un’azione normale però per lei non è così semplice come sembra. Nata con
Sin da quando ha iniziato a lavorare come insegnante quattro anni fa Sita, 23 anni, ha assistito alla discriminazione contro i bambini delle comunità Dalit. Indicati come “intoccabili”, in Nepal i bambini Dalit sono in fondo al sistema di gerarchia
Durante la pandemia di COVID-19, migliaia di ragazze in Zambia sono rimaste incinte.
I blocchi, la chiusura delle scuole e la diminuzione del reddito famigliare sono le principali cause di un incredibile ondata di gravidanze indesiderate adolescenziali in tutto il
Ormai sull’orlo della carestia, il popolo somalo sta affrontando la
peggiore siccità degli ultimi 40 anni. Il risultato di cinque stagioni senza
pioggia sono 7,8 milioni di persone che soffrono la fame e la metà dei bambini
del paese –
Lunedì pomeriggio, la quindicenne Zaina e le sue amiche stavano studiando in classe nella loro madrasa (scuola islamica). All’improvviso il terreno ha cominciato a tremare e il panico si è diffuso nella stanza. Gli studenti sono subito corsi fuori e
Mentre lo sfollamento su larga scala, la siccità e il conflitto continuano a deturpare l’Etiopia, i bisogni umanitari continuano a crescere. La prolungata carenza di cibo ed acqua nelle aree colpite dalla siccità sta facendo aumentare i livelli di malnutrizione,
Estefania forma parte del programma di adozioni a distanza di Plan International dall’età di due anni. Oggi ha 26 anni e ricorda la felicità che provava ogni volta che riceveva una lettera o un regalo dai suoi genitori a distanza.
DAMIEN, ANGELA E TABETH SONO TRE GIOVANI LEADER DETERMINATE A DARE PRIORITÀ ALL’ISTRUZIONE PER I BAMBINI COSTRETTI A FUGGIRE DALLE LORO CASE. ECCO PERCHÉ.
Le crisi umanitarie crescono e durano più a lungo, privando i bambini e i giovani del