Giornata Mondiale di Internet: è tempo di cambiamenti

Giornata Mondiale di Internet: è tempo di cambiamenti

Ogni anno, il 17 maggio, si celebra la Giornata Mondiale di Internet, una data per ricordare tutte le opportunità e i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie e per promuovere un buon uso di Internet nella società.

L’uso della tecnologia è sempre più diffuso in tutto il mondo e il ruolo di Internet come parte di questo fenomeno è particolarmente rilevante. Da quando la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione, Internet è passato da costituire un bene di lusso ad essere uno strumento fondamentale in vari settori della società.

Ciò nonostante, nel mondo 3,6 miliardi di persone ancora non hanno accesso a Internet. Le disuguaglianze sono un riflesso della discriminazione che esiste nella società e, l’accesso a Internet, è minore per i gruppi più vulnerabili e deboli.

Nei Paesi di basso e medio reddito, 433 milioni di donne non hanno accesso a Internet. Inoltre, i ragazzi hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di possedere un telefono cellulare rispetto alle ragazze. Il divario digitale di genere esiste in ogni Paese e continua a crescere…nessuna società ne è immune.

Il commercio online e i pagamenti telematici sono un fenomeno in crescita, con oltre un miliardo di conti registrati e quasi 2 miliardi di euro di transazioni giornaliere. Lo shopping online è sempre più diffuso, anche tra i giovani. Tuttavia, 1,7 miliardi di persone rimangono escluse dall’economia digitale, il 56% delle quali sono donne.

Dobbiamo impegnarci per garantire la connettività universale

La pandemia del COVID-19 ha sconvolto la società in generale, ma emerge anche come un’opportunità per ricostruire, reimmaginare e creare un mondo più giusto in cui tutte le persone abbiano accesso a Internet.

Possiamo usare la crisi a nostro vantaggio utilizzarla come leva per accelerare il cambiamento, superare i nostri limiti e garantire l’accesso a Internet a milioni di ragazze e donne che ne sono escluse.

Il momento di agire è adesso.

Interessante? Condividi: