All’ombra di un albero nella contea di Kilifi, Elizabeth, studentessa al 6° anno, si prende una pausa dal lavoro nell’orto della sua scuola. Insieme a migliaia di altri bambini in tutto il Kenya, sta trasformando il suo orto scolastico in una soluzione climatica e sta dando un potente esempio alla nazione.
Elizabeth è membro del 4K Club della sua scuola, un programma scolastico ambientale che aiuta gli studenti ad acquisire esperienza pratica nell’agricoltura e nella produzione alimentare, nelle pratiche agricole resilienti al clima e nelle attività di conservazione sostenibile.
Il Kenya sta vivendo un lungo periodo di siccità, meno alberi implicano una riduzione della circolazione di aria fresca. Non solo, questo significa che non abbiamo abbastanza da mangiare a casa o a scuola. Ecco perché sono entrata a far parte del 4K Club: per far parte delle persone che stanno aiutando il Kenya.
spiega Elizabeth
Il nome del club riflette la sua missione: 4K significa kuungana (‘unire’), kufanya (‘agire’), kusaidia (‘aiutare’) e Kenya. Quando ci uniamo, possiamo fare le cose più velocemente e più facilmente.
È un nome appropriato per un progetto che mira a far avvicinare i giovani al mondo delle pratiche agricole sostenibili e resilienti dal punto di vista climatico a beneficio del futuro del Paese.
Elizabeth e gli altri membri del club fanno parte di una rete di oltre 8.600 studenti. Si incontrano due volte a settimana per conoscere l’agricoltura e la piantumazione di alberi. Coltivano angurie, melanzane, patate dolci e altre verdure nel loro orto. Il raccolto ha benefici sia ambientali che pratici, aiutando gli studenti a sfamare le loro famiglie quando i soldi sono pochi.
Gli studenti imparano inoltre a gestire i rifiuti, conservare l’acqua e adottare pratiche agricole sostenibili, competenze cruciali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Oltre ad apprendere le tecniche di conservazione, i bambini partecipano a sport e giochi con gli altri membri del club, visitano altri club 4K della zona, organizzano gare e partecipano a gite nelle fattorie e alle mostre agricole.
Lanciato originariamente dal governo keniota nel 1962, il 4K Club è stato rilanciato nel 2021 con una rinnovata attenzione alla sostenibilità e alla resilienza in agricoltura. Il programma mira a instillare nei giovani i valori del duro lavoro, della responsabilità e della gestione ambientale.
Plan International collabora con il Ministero dell’Agricoltura per fornire formazione tecnica e risorse, comprese le reti ombreggianti per proteggere le colture. Elizabeth dice che il suo orto scolastico è fiorente e coltiva ortaggi non solo per la scuola, ma anche per la comunità locale.
Quando i giovani agricoltori come Elizabeth prenderanno le redini del panorama agricolo del Kenya, porteranno con sé le conoscenze e i valori instillati da questa partnership visionaria. Con le loro competenze e il loro impegno, hanno il potenziale per guidare il Kenya verso un futuro agricolo più sostenibile e resiliente.
Mentre Elizabeth sogna di diventare un medico, dice che attualmente è concentrata sulla guarigione dell’ambiente.
Non mi piace quando l’ambiente non è curato.