Trasformando vite: Analisi dell’impatto del sostegno a distanza nella vita dei bambini e dei ragazzi

Trasformando vite: Analisi dell’impatto del sostegno a distanza nella vita dei bambini e dei ragazzi

LSin dalla fondazione di Plan International, il sostegno a distanza di bambini e ragazzi è stato alla base del nostro lavoro. Attualmente, attraverso i programmi di sostegno a distanza ed altre attività, supportiamo 1,4 milioni di bambini in 48 paesi in tutto il mondo.


Per valutare l’impatto dei nostri programmi, nel 2006 abbiamo iniziato a condurre sondaggi annuali intervistando tutti i bambini sostenuti a distanza. Negli ultimi 13 anni abbiamo realizzato più di 12 milioni di interviste che sono state raccolte in una relazione sull’impatto che il sostegno a distanza ha sulle vite dei bambini e dei ragazzi.  

PRINCIPALI RISULTATI:

  • Il sostegno a distanza contribuisce a migliorare la frequenza scolastica perché incoraggia l’iscrizione all’anagrafe dei neonati. I bambini sostenuti a distanza hanno maggiori probabilità di avere un certificato di nascita e sono più propensi a frequentare la scuola.
    – Il 90% dei bambini sostenuti a distanza sono iscritti al registro civile. Secondo l’UNICEF * nel mondo solo il 65% dei bambini sotto i cinque anni sono iscritti all’anagrafe.
  • La comunicazione con il bambino o bambina crea un legame davvero speciale. I bambini che ricevono lettere dai loro sostenitori sono più sani, più felici e partecipano attivamente alla vita della loro comunità. 
  • La maggior parte dei bambini sostenuti a distanza godono di buona salute. Solo il 6,6% dei bambini intervistati ha riferito di aver sofferto, negli ultimi 12 mesi, di problemi di salute.
  • I bambini più piccoli ottengono maggiori benefici dal sostegno a distanza rispetto ai più grandi. L’adolescenza è un momento chiave in cui i risultati positivi dello sviluppo cominciano a cambiare, specialmente per quanto riguardano gli indici di povertà, salute e frequenza scolastica.
  • I bambini che vivono nei distretti in cui Plan International gestisce programmi di sostegno a distanza hanno un migliore accesso all’acqua e ai servizi igienici:
    – l’89% dei bambini sostenuti a distanza ha accesso ad acqua potabile e il 99% a servizi igienici.

OBIETTIVI DELLO STUDIO:

  1. Raccogliere dati oggettivi sull’impatto del sostegno a distanza e sui risultati di sviluppo dei bambini sostenuti a distanza e delle loro comunità.
  2. Generare dati in un campo in cui la ricerca empirica è scarsa, nonostante i programmi di sostegno a distanza siano molto  diffusi tra le ONG.
  3. Verificare la rilevanza del nostro lavoro in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile della ONU, ed evidenziare eventuali lacune nei nostri approcci.
  4. Utilizzare i dati raccolti sull’impatto del sostegno a distanza per far conoscere il nostro lavoro, monitorare i nostri progressi e comunicare i risultati della nostra gestione e del nostro operato.

LAVORO IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI RMIT

Per raggiungere questi obiettivi abbiamo incaricato l’Università RMIT di Melbourne (Australia) per la realizzazione di uno studio quantitativo sull’impatto del sostegno a distanza sui bambini e sulle loro comunità. Per questa ricerca sono stati presi in considerazione gruppi di bambini provenienti da diversi contesti e paesi.

Questo primo studio raccoglie in un singolo rapporto i dati di 12 milioni di sondaggi condotti per valutare l’impatto che il sostegno a distanza ha sulla vita dei bambini.

Link per scaricare il rapporto (in inglese): https://plan-international.org/publications/changing-lives-analysis-child-sponsorship-data#download-options

Per ulteriori informazioni:

Francesca Mondello, Consulente Senior di Comunicazione, E-mail: comunicazione@plan-international.org,  Telefono: +39 039 6848701

Interessante? Condividi: