All’inizio di quest’anno, la siccità ha colpito diverse zone dell’isola di Sumbawa, in Indonesia, causando una grave carenza d’acqua. L’isola, situata nella provincia di Nusa Tenggara occidentale, ha già vissuto episodi di siccità e, pertanto, è propensa a incendi, perdita di raccolti e insicurezza alimentare.
La mancanza d’acqua ha anche conseguenze sull’igiene e sulla salute. Quando manca l’acqua, il rischio di malattie infettive aumenta perché i livelli di igiene diminuiscono ed inoltre, la cattiva qualità dell’acqua è collegata ai problemi di malnutrizione.
Plan International lavora insieme all’organizzazione Water for Women Fund per migliorare la salute e il benessere delle comunità di Sumbawa attraverso il progetto WASH and Beyond. In una scuola elementare dell’isola sono state installate nuove strutture per il lavaggio delle mani e servizi igienici accessibili per bambini disabili.
È stato inoltre creato un gruppo di bambini per sensibilizzare gli studenti sulle buone pratiche igienico-sanitarie e su come gestire la salute mestruale, un argomento tabù sull’isola. Una volta formati, i bambini agiscono come educatori dei loro compagni, trasmettendo le informazioni apprese ai loro coetanei.
Nadia, 10 anni, è una delle bambine coinvolte nel progetto. “Quando ho condiviso le informazioni e un libri sulla salute mestruale regalatomi da Plan International, i miei amici erano curiosi e facevano tante domande sull’argomento”.
Cani, 11 anni, dice di aver provato la stessa sensazione. “I miei amici erano interessati e mi hanno chiesto il libro per saperne di più. Prima si vergognavano o avevano paura di parlare della salute mestruale, soprattutto con gli adulti”.
Dopo un anno di formazione e una serie di attività di sensibilizzazione svolte a scuola, i giovani educatori dicono di sentirsi più sicuri nel condividere le informazioni apprese e nel coinvolgere i loro compagni.

Uno dei metodi utilizzati da Nadia e Ceni è quello di raccontare storie o usare giochi per trasmettere le informazioni. In Indonesia, ottenere informazioni sulle mestruazioni è una sfida per molti studenti a causa della mancanza di un’educazione completa ed adeguata sulla salute riproduttiva. La situazione inoltre è aggravata dalla mancanza di infrastrutture per la gestione dell’igiene a scuola e dai tabù che circondano le mestruazioni.
Ceni sottolinea l’importanza di parlare dell’argomento con ragazzi in modo che imparino a trattare le ragazze con rispetto quando hanno le mestruazioni. “Dico loro che quando una ragazza ha il ciclo non bisogna prenderla in giro, ma comportarsi in modo educato ed aiutarla nel caso in cui fosse necessario”.
Essere educatori è senza dubbio una questione di orgoglio per Nadia e Ceni, che godono del grande sostegno dei genitori e degli insegnanti.
Il progetto WASH and Beyond
Il progetto WASH and Beyond, finanziato dal governo australiano (Australian Aid), mira a contribuire all’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6 che promuove l’accesso all’acqua e ai servizi igienici per tutti. Il progetto sostiene le opportunità e i benefici del WASH per tutti i membri della comunità, con particolare attenzione all’uguaglianza di genere e all’inclusione sociale.
Lavorando nelle aree rurali e urbane del distretto di Manggarai, nella provincia di Nusa Tenggara orientale, e del distretto di Sumbawa, nella provincia di Nusa Tenggara occidentale, il progetto quinquennale (2018-2022) mira a raggiungere oltre 450.000 persone (227.000 ragazze e 223.000 ragazzi) in condizione di esclusione sociale.