Riduzione della Mortalità Materno-Infantile in Guinea Bissau

Riduzione della Mortalità Materno-Infantile in Guinea Bissau

Il programma mira a garantire un’assistenza di qualità, integrata ed equa per le madri, neonati e bambini piccoli, fornendo un minimo di servizi sanitari e migliorando il coordinamento delle attività nutrizionali per i bambini di età inferiore a 5 anni nelle regioni d’intervento.

Dove

Nelle regioni di Oio e Farim, al nord del paese. 

Durata

Il progetto, partito ad agosto 2018,
terminerà il 31 dicembre di quest’anno.

Gli obiettivi

Il progetto ha cinque obiettivi principali:

1. Fornire farmaci e materiali di consumo destinati in particolare a donne incinte, neonati e bambini minori di 5 anni.

2. Rafforzare la qualità dei servizi e a migliorare il coordinamento delle attività sanitarie e nutrizionali per i bambini di età inferiore a 5 anni nelle regioni target.

3. Promuovere 16 pratiche familiari essenziali per donne, bambini e per il nucleo familiare al fine di favorire l’adozione di comportamenti per una corretta igiene e salute.

4. Migliorare la copertura dei servizi alle comunità più vulnerabili attraverso l’organizzazione di strategie avanzate in villaggi remoti, come l’identificazione di casi di malnutrizione e sensibilizzazioni sulla salute riproduttiva e pianificazione familiare.

5. Sviluppare la formazione e la capacità dei tecnici sanitari a livello regionale con il fine di garantire la sostenibilità e la gestione del programma sanitario locale.

I beneficiari del progetto

  • Circa 10,466 donne incinta
  • Circa 39, 538 bambini minori di 5 anni

Perché in Guinea Bissau?

La Guinea Bissau ha tassi elevati di mortalità materna (900 donne per 100.000 nati vivi), neonatale (36 bambini su 1000 nati) e infantile (89 bambini su 1000 minori di 5 anni). Inoltre, la copertura delle strutture sanitarie e la qualità dei servizi per la salute materna e neonatale sono inadeguati. 

La lotta contro la mortalità materna e infantile, bambini  di età inferiore ai 5 anni, risulta prioritaria nei documenti politici e strategici nazionali, come la Strategia di riduzione della povertà (PRSP 2011-2015) e la Strategia di sviluppo quinquennale del paese. 


Qual è il ruolo di Plan International?

Plan collabora con le autorità sanitarie locali nelle strutture supportate dal progetto attraverso formazioni specifiche per il personale sanitario, distribuzione di vaccini e medicinali, monitoraggio e supervisione delle attività dei centri nutrizionali.